Nell’ambito dell’area giuridica del Politecnico di Milano, nel dialogo con le discipline economiche, gestionali e tecniche, è nato PPPLAB uno spazio e uno strumento di lavoro per sviluppare lo studio e l’implementazione delle forme di collaborazione e di Partenariato più evolute ed attuali tra Pubblico e Privato nella realizzazione e gestione delle infrastrutture e dei servizi, nonché nello sviluppo dei territori a livello locale (il c.d. PPP).
Questo tema è decisivo e strategico ai fini della crescita del Paese e dei suoi diversi territori: in un’epoca di risorse pubbliche scarse è necessario coinvolgere e remunerare gli ingenti capitali privati, sia sul piano finanziario che delle capacità tecnico-professionali.
A tal fine è opportuno far crescere la cultura del PPP presso le imprese e le amministrazioni pubbliche e difendere la discrezionalità amministrativa necessaria per scelte complesse, come dimostrano le esperienze dei principali Paesi europei ove il PPP è utilizzato in misura nettamente superiore rispetto all’Italia.
PPPLAB nasce concretizzando un’idea iniziale dell’avv. Costantino Ruscigno (docente a contratto di Diritto Urbanistico presso il Politecnico di Milano, sede di Lecco) arricchita dal fondamentale contributo dell’avv. Giuseppe Rusconi (docente a contratto di Gestione Esecutiva del Procedimento in appalti pubblici presso il Politecnico di Milano) nonché dall’esperienza e dalla vision del prof. avv. Pierluigi Mantini (professore di Diritto Amministrativo e di Diritto della Rigenerazione Urbana presso il Politecnico di Milano) accademico e giurista tra i massimi esperti in Italia in tema di PPP, oltre che di Diritto Amministrativo ed Urbanistico: da questo “incontro a tre” ha tratto origine il progetto definitivo di un laboratorio sul PPP.
PPPLAB si prefigge l’obiettivo di creare, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, un network di professionisti impegnati sul tema del PPP sia nel mondo accademico che delle professioni ed in grado di assicurare una virtuosa integrazione di competenze qualificate e complementari, utili nell’ambito di tutti i diversi settori economici in cui possa svilupparsi il Partenariato Pubblico Privato.
PPPLAB, nascendo con i suoi tre promotori impegnati, a diverso titolo, all’interno dell’area giuridica del Politecnico di Milano, ha un suo naturale radicamento nel territorio lombardo ma si avvale di due sedi operative utili per favorirne lo sviluppo anche al Centro e al Sud dell’Italia: la prospettiva è di consolidare la presenza del laboratorio in Lombardia ove esistono precondizioni di sistema favorevoli allo sviluppo del PPP ma di verificare, allo stesso tempo, la concreta possibilità di allargare il suo raggio d’azione a tutta l’Italia ed anche oltre confine.
A tal fine, di volta in volta, si valuterà l’effettiva possibilità di estendere l’operatività del network, solo a condizione di poter garantire sempre il mantenimento di alti standard di qualità PPPLAB. La Direzione Scientifica del PPPLAB è affidata ad un Comitato presieduto dallo stesso prof. avv. Pierluigi Mantini e composto da accademici impegnati in ambiti scientifici diversi per assicurare l’approccio pluridisciplinare.